Curatrici
Valentina Calderone

Direttrice di A Buon Diritto, ha lavorato nel corso della XVII Legislatura presso la Commissione Diritti Umani del Senato. Si occupa soprattutto dei temi legati alla privazione della libertà, con particolare attenzione alle vicende delle morti cosiddette "di Stato". Autrice di saggi e articoli su questi argomenti.
Angela Condello

Angela Condello è Ricercatrice in Filosofia del diritto all’Università degli Studi di Messina e Jean Monnet Module holder (“Human Rights Culture in the European Union”) all’Università degli Studi di Torino.
Camilla Siliotti

Laureata in Lettere Classiche e Archeologia con un master in Comunicazione e Digital Marketing per il Terzo Settore. Lavora per A Buon Diritto dal 2012 e si occupa della comunicazione, dei social e dei siti dell'associazione.
Ricercatori
Antonio Ardolino

Lavora sin dal 1998, prima come operatore, poi come formatore, consulente e supervisore, con diverse realtà del Terzo Settore italiano in progetti sulla lotta alla dispersione scolastica e all'emarginazione sociale e nella costruzione di reti territoriali
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Rom e Sinti
Daniela Bauduin

Funzionaria pubblica, ha esercitato la professione forense, è autrice di articoli in materia giuridica, ha scritto i volumi "L'economia sommersa e lo scandalo dell'evasione fiscale" (con G. Ferrero, Ediesse, 2012), "Glossario dei diritti in divenire" (con E. Falletti, Ediesse, 2013) e "Sicurezza, automazione e dignità del lavoro" (con E. Falletti, Futura editrice, 2023).
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Lavoro
Benedetta Caporusso

Laureata in Giurisprudenza, sta conseguendo un Master in Diritto migratorio. Da Aprile 2023 lavora come operatrice legale allo Sportello di A Buon Diritto. Attiva nell' ambito LGBTQIA+
Per questo Rapporto è autore del Capitolo LGBTQIA+
Marina De Stradis

Avvocata, esperta in immigrazione ed in SGBV. Consulente legale per A Buon Diritto Onlus, si occupa di tutela dei diritti delle persone LGBTQIA+
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Autodeterminazione Femminile
Silvia Demma

Laureata in Scienze politiche. Ha partecipato a numerosi interventi volti a favorire l'accesso al diritto al lavoro e alla casa di detenuti e pazienti psichiatrici. Collabora con l'associazione Amapola.
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Salute e libertà terapeutica
Lorenzo Fanoli

Lorenzo Fanoli è ricercatore sociale da oltre trent'anni ; ha curato le precedenti edizioni del raporto sullo stato dei diritti in Italia; è cultore della materia di sociologia del diritto all'Università di Perugia
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Lavoro
Paola Finzi

Dottoressa Paola Finzi, psicologa psicoterapeuta, sessuologa clinica, esperta in Etnopsichiatria e Diritto e Politica delle Migrazioni. Presidentessa dell'Associazione Si Può Fare Onlus, si occupa di Progetti di Vita Indipendente e Disability Manager
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Salute Mentale
Angelica Gatti

È stata attiva nel movimento studentesco, occupandosi di scuola e diritti degli studenti. Laureata in Economia e Diritti, ha conseguito un Master in diritto del lavoro. I principali campi di interesse sono il lavoro e lo sfruttamento nell'era della digitalizzazione.
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Istruzione
Domenico Massano

Pedagogista, formatore e attivista, da trent’anni impegnato nel sociale in diversi ambiti, con particolare attenzione ai diritti delle persone con disabilità e alla costruzione di una società inclusiva.
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Persona e disabilità
Gianfranco Nucera

Ricercatore in Diritto internazionale presso l'Università Sapienza, dove insegna Giustizia ambientale e lotta al cambiamento climatico e Space Law. Esperto in diritti umani presso la Commissione territoriale di Roma per il riconoscimento della protezione internazionale.
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Ambiente
Chiara Pineschi

Dottoressa abilitata all’esercizio della professione forense. Dal 2021 impiegata presso l’Ufficio Legale della Rai-Radiotelevisione italiana. Conseguimento del Master in Diritto Penitenziario e Costituzione (sulle norme e condizioni detentive nel sistema penitenziario italiano), in passato volontaria presso l’Ufficio del Difensore Civico di Antigone.
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Minori
Giovanna Pistorio

Professore associato in Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre. E’ autrice di diverse pubblicazioni riguardanti specialmente la tutela dei diritti, la giustizia costituzionale, i rapporti tra ordinamento interno e ordinamento dell’Unione europeo.
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Libertà di espressione e di informazione
Francesco Damiano Portoghese

Laureato in giurisprudenza, ha conseguito un master in tutela dei diritti umani. Dal 2015 fa parte di A Buon Diritto. Si occupa di diritto di asilo e diritto dell'immigrazione. Coordina gli sportelli legali per migranti, cittadini stranieri e rifugiati dell'associazione.
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Profughə e richiedentə asilo
Enrico Puccini

Architetto, ha svolto attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Valle Giulia, Architettura, La Sapienza e di consulenza per Roma Capitale. Scrive e si interessa di rigenerazione urbana, di periferie, della questione abitativa.
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Diritto all'abitare
Michela Pugliese

Laureata in Human Rights and Multi-level Governance, con un Master in Migrazione e Sviluppo. Si occupa di migrazioni e questioni di genere, è operatrice legale presso lo sportello per persone migranti di A Buon Diritto Onlus e ricercatrice presso l'ONG palestinese Euro-Mediterranean Human Rights Monitor.
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Autodeterminazione Femminile
Federica Resta

Avvocato, dottore di ricerca in diritto penale, funzionario del Garante per la protezione dei dati personali, autrice di diversi saggi, anche monografici, in materia penale.
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Prigionieri e Dati sensibili
Benedetta Rinaldi Ferri

Studentessa di giurisprudenza, impegnata in politica. Segue i temi del lavoro, della famiglia e delle politiche di genere.
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Minori
Ilaria Valenzi

Avvocato, dottore di ricerca in autonomia individuale e autonomia collettiva. Ricercatrice presso il Centro Studi Confronti. Affiliated fellow researcher presso Fondazione Bruno Kessler, Centro per le scienze religiose, Trento. I suoi ambiti di ricerca riguardano il rapporto tra diritto, religione e libertà religiosa. In tale contesto si occupa di discriminazioni nel tempo dell’intelligenza artificiale.
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Pluralismo religioso
Rita Vitale

Laureata in giurisprudenza, abilitata alla professione forense. Lavora con A Buon Diritto dal 2018 ed è responsabile dello sportello legale per persone straniere dell'associazione.
Per questo Rapporto è autore del Capitolo Profughə e richiedentə asilo
Redazione
Maria Vittoria Bulzomì

Designer adottata dalla Capitale da un decennio, borsista al 100% presso l’Istituto Europeo di Design e legata a doppio filo, per caso ma non troppo, alla comunicazione per il terzo settore, per le ONG e per l’attivismo con la sua Citrino Visual&Design Studio
Pagina personale: https://www.behance.net/info36750857
Camilla Siliotti

Laureata in Lettere Classiche e Archeologia con un master in Comunicazione e Digital Marketing per il Terzo Settore. Lavora per A Buon Diritto dal 2012 e si occupa della comunicazione, dei social e dei siti dell'associazione.
Partnership
Cannibali e Re

Cannibali e Re è un progetto di divulgazione storica nato nel 2016 su Facebook e in seguito sviluppatosi come progetto di editoria indipendente. Raccontiamo la storia degli ultimi, degli oppressi, degli emarginati di ogni tempo e spazio.
Ondata

OnData è un'associazione che promuove l'apertura dei dati pubblici per renderli accessibili a tutti. Si impegna nella promozione di buone pratiche di trasparenza amministrativa e crede nei dati come collante per favorire partecipazione e nuovi percorsi civici e professionali. È nata nel 2015 con sede a Palermo. È composta da un gruppo di cittadini sparsi in tutta Italia: giornalisti, sviluppatori, dipendenti pubblici, professionisti, ma soprattutto attivisti. Realizza progetti sfruttando la tecnologia per promuovere e abilitare la cittadinanza digitale e la partecipazione civica.
Illustrazione
Stabilo

Ingegnere e illustratore. Malgrado ( :D ) una laurea in ingegneria coltiva da sempre una grande passione per l'illustrazione e il web-design.
Ha realizzato e animato le icone del rapporto.
Per A Buon Diritto è stato anche autore delle illustrazioni del sito https://romsinti.abuondiritto.it.
Pagina personale: https://www.instagram.com/stabilocarms/